Studente: Viola Bertolin
Scuola: CONFALONIERI-DE CHIRICO | I.I.S. CONFALONIERI DE CHIRICO
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Questa foto è stata scattata da me e mio nonno nella loro casa in campagna, un luogo ricco di vegetazione e animali di ogni tipo. Ho deciso di modificarla per rappresentare il ciclo vitale delle piante e il fondamentale passaggio da anidride carbonica a ossigeno. Nella parte sinistra dell'immagine, ho creato un'ombra con piantine secche e nero, simbolo di un'esistenza priva di ossigeno, che evoca un senso di desolazione e vuoto. Dall'altra parte, invece, la luce del sole illumina un paesaggio rigoglioso e vibrante, pieno di foglie verdi e bacche colorate. Questa contrapposizione visiva sottolinea quanto sia invisibile a occhio nudo il lavoro incessante delle piante, che purificano l'aria e sostengono la vita, ma poi evidenti gli effetti che subirebbe il nostro ecosistema se non ci fossero, in particolare il lavoro della photosintesi, l'arcobaleno alla destra rappresenta la luce che viene assorbita dalle piante, quelle nell'ombra non ne hanno, quindi non mettono in campo il processo del