Studente: Grazia Giannico
Scuola: I.I.S.S. "CANUDO-MARONE - GALILEI" | LS "CANUDO" - LC "MARONE"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Una foglia caduta a terra appare morta difatti non è più parte dell’albero, non compie fotosintesi, non si muove né cresce. Ciò che percepiamo è il visibile ovvero ciò che associamo alla vita. Eppure, a un livello invisibile, le particelle della foglia (molecole e atomi) sono tutt'altro che inattivi.Queste particelle partecipano a un ciclo di trasformazione in cui batteri e funghi scompongono la foglia, riducendola in elementi come carbonio e azoto, che il terreno assorbe e le piante possono riutilizzare. La foglia visibile scompare, ma ciò di cui è costituita resta attivo, vitale e parte dei cicli ecologici. Questo dualismo tra visibile e invisibile ci mostra che la realtà è più complessa di ciò che appare. Il visibile è tangibile e finito; l'invisibile riguarda il perpetuo fluire di energia e materia che forma la vita. La vita non si limita a ciò che vediamo, ma risiede nell'invisibile, nel continuo movimento delle particelle e nella trasformazione incessante della natura.