Studente: Anna Mele
Scuola: LICEO "MARZOLLA-LEO-SIMONE-DURANO" | LICEO "MARZOLLA-LEO-SIMONE-DURANO"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
La luna è spesso oggetto di “conversazioni notturne”. È proprio durante la notte che raggiunge la sua massima lucentezza. A me invece, piace osservarla di giorno, quando per vederla, bisogna cercarla. Una luna piena di giorno è un evento osservabile quando la luna si trova nella fase piena e la sua posizione nel cielo consente di vederla durante le ore diurne, ma è più comune nelle ore centrali del giorno (quando la Luna è abbastanza alta nel cielo). La sua visibilità dipende dalla combinazione di fattori come: la luminosità di quest’ultima, la posizione nel cielo e le condizioni atmosferiche.