Studente: Sara Scalzi
Scuola: I.I.S. "GREGORIO DA CATINO" | LICEO SCIENTIFICO
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Nella foto c'è il sole che sorge e, anche se non visibile perché ancora non è sorto del tutto possiamo vedere i colori che esso crea nel cielo perchè il sole attraversa gli strati dell'atmosfera già sottoposti al raffreddamento notturno. Ma non è l'unica perché nell'atmosfera aono presenti delle polveri, che nel caso dell'alba si posso trovare in parte depeositate durante la notte. Ma tornando a parlare dei colori che genera dobbiamo parlare nello specifico di come vengono generati. Quando la luce entra nell'atmosfera terrestre incotra i gas dell'aria , generando delle onde lunghe e corte. Le onde lunghe corrispondono ad esempio al rosso e una volta passate le particelle dell'aria continuano il proprio tragitto. Le onde corte come ad esempio l'azzurro quando si scontrano con le particelle di gas la loro direzioni è deviata e riflessa in tutte le direzioni I colori dell'alba sono: un rosa e un azzurro chiaro che va in contrasto con il blu del cielo.