Studente: Heloisa Dominelli
Scuola: LICEO ARTISTICO "G. ROMANO" MANTOVA | LICEO ARTISTICO "G. ROMANO" MANTOVA
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
L’ossigeno è fonte di vita e salute. Non possiamo vederlo o sentirne il sapore, ma è molto importante per le guarigioni, sia mentali che fisiche. Apparentemente non possiamo nemmeno toccarlo, eppure quando cerchiamo di muovere il braccio velocemente possiamo percepire la massa dell’aria che fa resistenza, e ci è chiaro se pensiamo al funzionamento dei mulini a vento, o alle barche a vela, agli aeroplani. L’aria può anche aiutarci a raffreddare o riscaldare ambiente e cibo. Ma come mai non ha una forma propria? L’ossigeno (molecola O2) è composto da particelle sparpagliate, è per questo motivo che con la forza riusciamo a sentire la massa dell’aria, oppure quando facciamo dei respiri profondi dopo una corsa faticosa. Ma come facciamo a non vederla? Quando guardiamo su nei cieli vediamo come prima cosa le nuvole. Anche le nuvole sono create dall’ossigeno, ma in parte, l’aria può mischiarsi anche insieme all’azoto, rendendosi visibile, N2+O2.