Studente: Ilaria Primavera
Scuola: LICEO STATALE DEMOCRITO | LICEO STATALE DEMOCRITO
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Tutti noi viviamo sotto il dominio della stessa silenziosa imperatrice, l'argentea luna. Sovrana della notte, da secoli guida le civiltà con la sua luce, rifulgendo su caotiche città e immensi deserti, facendo alzare milioni di sguardi, ammaliati dalla sua splendente corona. Questa è dovuta alla diffrazione della luce lunare attraverso microscopiche gocce d'acqua o cristalli di ghiaccio presenti in nubi sottili come altostrati o cirrostrati. Ogni cristallo devia i raggi, creando anelli colorati che vanno dal blu e verde a ridosso della Luna al rosso più esterno. La colorazione dipende dalle dimensioni dei cristalli: più piccoli sono, più il fenomeno è palese. L'evento è maggiormente visibile quando la luna è piena, come in foto, e prova come anche invisibili particelle possano manifestarsi in meraviglie naturali attraverso la scienza.