Studente: Simone Baldassari
Scuola: LS PASTEUR | LS PASTEUR
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Come sappiamo Marte aveva un’atmosfera e dell’acqua liquida che ha però perso in grandissima parte a causa dell'azione del vento solare, un fenomeno che può essere spiegato con i principi della fisica atmosferica e della climatologia planetaria. Il vento solare è un flusso continuo di particelle cariche (principalmente protoni ed elettroni) emesse dal Sole. Queste particelle viaggiano nello spazio ad alta velocità e interagiscono con le atmosfere dei pianeti, in particolare con quelle che non sono protette da un campo magnetico forte come appunto quello di Marte. Alcuni ioni e molecole atmosferiche, dopo essere stati ionizzati, acquisiscono abbastanza energia cinetica per sfuggire alla gravità di Marte. Questo fenomeno è noto come "escape atmosferico". L'erosione atmosferica causata dal vento solare è più evidente nei pianeti senza una protezione magnetica, come Marte, che non può trattenere efficacemente i gas leggeri (come l'idrogeno e l'elio) che vengono gradualmente spazzati via ne