Dettaglio Sfida sottomessa

La materia invisibile

Studente: Rossella Abruzzese

Scuola: LICEO SCIENTIFICO "VALDEMARO VECCHI" | LICEO SCIENTIFICO "VALDEMARO VECCHI"

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

Da questa immagina possiamo notare il rapporto che c’è tra arte e scienza, visibile e invisibile. Dal punto di vista artistico possiamo dire che lo spazio ha sempre affascinato e inspirato molti artisti come Wassily Kandynsky o Yves Klein cercando di rappresentare e spiegare il rapporto che c’è tra l’uomo e l’universo. Dal punto di vista scientifico possiamo dire che non tutto è visibile a occhio nudo, come appunto la presenza dei pianeti o delle galassie. La materia oscura ad esempio non è visibile ad occhio nudo e non è osservabile con il telescopio, ma è una particolare forma di materia che non emette radiazioni e la sua presenza è dedotta guardando gli effetti che procura sulle galassie. Infatti le galassie a causa della loro velocità rotatoria rischiano di disperdersi, ma ciò non avviene grazie alla materia oscura. Tuttavia per dire che qualcosa è invisibile, dobbiamo sapere che c’è qualcosa, e se sappiamo che un qualcosa c’è allora non è veramente invisibile.