Studente: Domenico Scaringi
Scuola: LICEO SCIENTIFICO "VALDEMARO VECCHI" | LICEO SCIENTIFICO "VALDEMARO VECCHI"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Il tema del visibile e dell’ invisibile esprime il paradosso della materia che nasconde questo lato oscuro. Gli esempi sono molteplici e riguardano diversi aspetti, uno di questi sono le stelle. Scintillanti nel cielo notturno, sono il simbolo perfetto del confine tra il visibile e l'invisibile. A occhio nudo appaiono come piccoli punti di luce, ma ciò che si vede è una frazione della loro realtà. La loro luce percorre anni luce per raggiungerci, provenendo da stelle spente o molto lontane. Quello che osserviamo è un punto di luce visibile ai nostri occhi, ma che in realtà potrebbe non esistere più. Oltre ciò che appare, le stelle nascondono segreti invisibili.: le composizioni chimiche, infatti, includono atomi di idrogeno, elio ed altre piccolissime quantità di altri elementi invisibili. Le enormi distanze hanno spinto l'uomo a interpretare il cielo sin dall'antichità, affermando l’esistenza delle costellazioni e le relative simbologie, grazie alla prospettiva che le rivela