Dettaglio Sfida sottomessa

Le lunghezze d’onda fanno la differenza!

Studente: Marco Zappavigna

Scuola: M. CURIE | M. CURIE

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

La fotografia rappresenta la stessa immagine, raffigurante la formula dell’energia secondo Albert Einstein scritta con un evidenziatore giallo fluorescente, con due luci diverse nello sfondo: nella prima immagine, una luce bianca mentre nella seconda una luce ultravioletta. Come si può notare, la fluorescenza nella prima foto è praticamente se non totalmente assente, mentre nella seconda è molto accentuata: questo fenomeno è dovuto alla luce ultravioletta che, avendo una lunghezza d’onda molto bassa (compresa tra i 100 e i 400 nm), riesce a penetrare il foglio e l’inchiostro evidenziandone la fluorescenza poiché ha una frequenza d’onda molto elevata (nell’ordine di grandezza di 10^15 Hz) per via della relazione di proporzionalità inversa tra quest’ultima e la lunghezza d’onda (c = λν dove c è la velocità della luce, λ la lunghezza d’onda e ν, lettera greca “ni”, la frequenza).