Studente: Elias Addis
Scuola: "LICEO G.M.DETTORI - L.A. F. DE ANDRE" | L.A. DE ANDRE' TEMPIO P. - CORSO SERALE
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
Nel video si può vedere la rifrazione della luce bianca in diversi raggi e nei suoi vari colori, che normalmente questo arcobaleno, senza l’utilizzo di un cristallo, non si potrebbe osservare. La rifrazione della luce avviene quando questa attraversa un elemento trasparente più denso di quello precedente, in questo caso prima l’aria e poi il cristallo. Questo fenomeno fu studiato per la prima volta da Newton, il quale teorizzò che la luce fosse policromatica e non monocromatica, come potrebbe sembrare; infatti la luce è composta da più onde di diverso colore e di diversa frequenza, quindi, quando la luce visibile attraversa un prisma di cristallo, l’indaco, che è l’onda con una frequenza maggiore, si trova all’opposto del rosso, che ha una frequenza minore.