Studente: Conor Filippo Brown
Scuola: M. CURIE | M. CURIE
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
Quando l'acqua scarica, ad esempio in un lavandino o in una vasca, si forma un vortice a causa di una combinazione di forze fisiche tra cui la forza di gravità che attira l'acqua verso il basso, la conservazione del momento angolare che fa ruotare l'acqua più velocemente man mano che si avvicina al centro del vortice, l'effetto Coriolis che, sebbene debole su piccola scala, può influenzare la direzione del vortice in base alla rotazione della Terra, e infine la turbolenza e le asimmetrie del sistema come la forma del contenitore o il modo in cui l'acqua viene fatta scorrere, tutti questi elementi insieme contribuiscono alla formazione del caratteristico vortice durante lo scarico dell'acqua.