Dettaglio Sfida sottomessa

Ci conosciamo davvero?

Studente: Roberta Delnero

Scuola: I.I.S.S. "I. ALPI - E. MONTALE" | "ILARIA ALPI"

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

Questa immagine rappresenta il confine tra ciò che è visibile a occhio nudo e ciò che diventa accessibile grazie alla tecnologia. Il microscopio rende visibili i dettagli microscopici che formano la base della vita e della funzione biologica, altrimenti inaccessibili alla percezione diretta. Questo esempio di tessuto evidenzia l'organizzazione intricata e invisibile che supporta il funzionamento di un organo. I tubuli e le strutture circolari presenti potrebbero rappresentare componenti fondamentali del tessuto renale, come i tubuli contorti e il glomerulo, dove avvengono processi essenziali come la filtrazione del sangue. Questa capacità di esplorare l'invisibile rende possibile comprendere i processi fisiologici e patologici, aprendo la strada a diagnosi, cure e terapie mirate, colmando il divario tra il visibile dell'intervento clinico e l'invisibile delle strutture cellulari.