Studente: giulia ferrara
Scuola: LICEO SCIENT. G. GALILEI-NAPOLI- | LICEO SCIENT. G. GALILEI-NAPOLI-
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
Ciò che è invisibile può essere l’arte più straordinaria. La mitosi è il processo che permette alla vita di crescere e rinnovarsi, un meccanismo perfetto che avviene continuamente dentro di noi. È il processo di divisione cellulare che permette la formazione di due cellule figlie geneticamente identiche alla cellula madre. Nel mio modello ho trasformato questo fenomeno in un’opera visibile. Il processo inizia con la condensazione della cromatina (filo di spago blu) in cromosomi (cotton fioc colorati). Successivamente, i cromosomi si allineano al centro della cellula e vengono separati verso i poli opposti grazie al fuso mitotico (spaghetti), mentre i centrioli (pasta corta) orchestrano il tutto. Dopo la separazione, si riformano due nuclei distinti. Infine, con la citodieresi, il citoplasma si divide e si formano due cellule figlie perfettamente uguali. Attraverso questa rappresentazione, la scienza diventa arte e ciò che normalmente è nascosto si svela in una nuova forma.