Studente: Giulio Massimo Di Pietro
Scuola: VIRGILIO | VIRGILIO
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
I vulcani sono porte aperte verso le profondità della Terra, dove il magma ribolle sotto la crosta terrestre, nella camera magmatica, in attesa del momento giusto per emergere. Ma cosa porta un vulcano a eruttare? La risposta sta in un complesso equilibrio tra pressione, gas e movimenti tettonici. Quando il magma si accumula nella camera magmatica e la pressione dovuta alla presenza di diversi gas diventa insostenibile, si crea una forza che spinge il magma fuori dal cratere del vulcano e dà luogo all’eruzione. Un’eruzione può anche essere causata dai movimenti tettonici, che possono aiutare il fuoriuscire del magna e anche provocare la formazione di nuove camere magmatiche. Le eruzioni possono assumere diverse forme: se il magma è fluido e povero di gas si manifestano con tranquille colate di lava, mentre se è viscoso e ricco di gas si manifestano con violente esplosioni accompagnate da piogge di lapilli e cenere, come nel caso dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.c.