Studente: jessifa metodo
Scuola: LICEO STATALE "ETTORE MAJORANA" | L.SC.E.MAJORANA-POZZUOLI-
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
Il girasole è una pianta affascinante che offre un ottimo spunto per esplorare i concetti di visibile e invisibile. Il tema visibile del girasole è rappresentato dalla sua caratteristica principale: i grandi e luminosi fiori che seguono il movimento del sole durante il giorno. Questo fenomeno, detto eliotropismo, è facilmente osservabile. I girasoli si orientano verso la luce del sole, massimizzando la loro crescita. La loro struttura colpisce immediatamente l'occhio e simboleggia la bellezza e l'energia della pianta. Poi c’è il tema invisibile che riguarda i processi interni che rendono possibile questo fenomeno. Anche se non possiamo vedere direttamente come avviene il movimento del girasole, possiamo capire che ci sono meccanismi biologici e chimici in pratica. Le cellule nella parte del gambo che riceve più luce si allungano più rapidamente rispetto a quelle che ricevono meno luce, causando così la rotazione della pianta verso il sole.