Studente: Giulia Colella
Scuola: LICEO STATALE "ETTORE MAJORANA" | L.SC.E.MAJORANA-POZZUOLI-
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
L’alba è un fenomeno naturale che si verifica ogni mattina, quando la Terra, ruotando sul proprio asse, porta la nostra posizione verso la luce del sole. La parte visibile del fenomeno è il sorgere del sole sopra l’orizzonte, ma la vera magia inizia ben prima che la luce sia visibile.La luce del sole è composta da diverse lunghezze d’onda che corrispondono ai diversi colori dello spettro visibile. Quando il sole è sotto l’orizzonte, attraversa uno strato molto più spesso di atmosfera, facendo sì che le lunghezze d’onda più corte, come il blu e il viola, vengano diffuse e disperse, mentre quelle più lunghe, come il rosso e l’arancione, raggiungono la nostra vista. Questo è il motivo per cui l’alba è caratterizzata da colori caldi, come il rosso, il rosa e l’arancione, che si mescolano e cambiano in pochi minuti. Nel caso del mare, l’effetto dei riflessi sull’acqua accentua la bellezza del fenomeno. L'alba è un momento di meraviglia contemplazione, simbolo di speranza e rinascita.