Studente: Giuseppe Panico
Scuola: ITI E. MAJORANA SOMMA VESUVIANA | ITI E. MAJORANA SOMMA VESUVIANA
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
L’acqua che scorre verso un fiume è il risultato di un complesso processo naturale che fa parte del ciclo idrologico. Le precipitazioni, come pioggia o neve, cadono su terre e montagne, e una parte di essa si accumula in ruscelli e torrenti che alimentano i fiumi. L’acqua che scorre non è solo acqua piovana, ma può derivare anche dal disgelo delle nevi, dall’acqua sotterranea o da altre fonti. Il flusso di acqua lungo un fiume è influenzato da diversi fattori, tra cui la pendenza del terreno, il tipo di suolo, la vegetazione e la quantità di precipitazioni. Durante il suo cammino, l’acqua raccoglie sedimenti come sabbia, argilla e detriti organici, che vengono trasportati dal fiume, contribuendo alla modellazione del paesaggio. Questo trasporto di materiale è cruciale per la formazione di valli, delta e pianure alluvionali. L'acqua che scorre verso il fiume è essenziale per il mantenimento degli ecosistemi acquatici, garantendo nutrimento e habitat per una vasta gamma di specie.