Dettaglio Sfida sottomessa

Il Tempo: Tra Scienza e Percezione

Studente: Alessia Carbone

Scuola: LICEO STATALE "ETTORE MAJORANA" | L.SC.E.MAJORANA-POZZUOLI-

Sfida: 2 | Filmare la Scienza

Immagine Sottomissione

No image available

Video Sottomissione

vedi video

Descrizione Sottomissione

Il tempo è un concetto fondamentale, ma complesso, che unisce scienza ed esperienza umana. In fisica, il tempo è una dimensione continua che possiamo misurare attraverso orologi e fenomeni fisici, come il movimento degli oggetti. Secondo la teoria della relatività di Einstein, il tempo non è assoluto, ma dipende dalla velocità e dalla gravità: più ci avviciniamo alla velocità della luce o a forti campi gravitazionali, più il tempo si dilata, mostrando come le leggi fisiche possono modificare la nostra percezione del flusso temporale. Tuttavia, a livello umano, il tempo è vissuto in modo soggettivo. Mentre il corpo invecchia e il processo di invecchiamento porta al declino delle funzioni fisiche, la nostra percezione del tempo cambia. Da giovani, il tempo sembra più lungo, mentre con l’avanzare dell’età sembra accelerare, forse perché le esperienze quotidiane diventano più familiari e meno nuove.