Studente: Marta Viola
Scuola: VIRGILIO | VIRGILIO
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
Il termine geyser deriva dall'Islandese gjosa, che significa eruttare. I geyser sono eventi idrotermali che avvengono per via di un grande serbatoio sotterraneo d'acqua molto caldo, che periodicamente viene espulso creando alte colonne d'acqua e vapore. Quando parte dell'acqua calda immagazzinata nella camera raggiunge temperature prossime all'ebollizione, nella parte vicina all'apertura viene generato vapore; in questo modo il vapore acque , nel quale sono presenti anche diversi gas, arriva ad occupare uno spazio 1500 volte maggiore di quello della sua forma liquida; ciò porta a modifiche della temperatura e della distribuzione dei fluidi, che a loro volta causano alla fuoriuscita forzata dell'acqua. Quando il geyser ha esaurito l'eccesso di acqua e calore torna allo stato stabile, in modo che il ciclo potrà rincominciare.