Studente: Marco Zagaria
Scuola: LICEO "CARLO CAFIERO" | LICEO "CARLO CAFIERO"
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
Il colore del mare dipende dall’interazione tra la luce solare e le proprietà ottiche dell’acqua. L’acqua assorbe le lunghezze d’onda più lunghe (rosso, arancione e giallo) e diffonde quelle più corte, come il blu, che è il colore predominante. Tuttavia, il colore può variare in base a diversi fattori: • Particelle sospese: Il fitoplancton riflette il verde per la clorofilla, mentre i sedimenti rendono l’acqua marrone o giallastra. Le fioriture algali possono dare tonalità rossastre. • Profondità e fondale: In acque profonde il blu è più intenso, mentre in fondali chiari il mare può sembrare turchese. • Condizioni atmosferiche: Il cielo influenza la riflessione della luce, rendendo il mare più blu con il sole e più grigio con il maltempo. Al tramonto l’acqua può riflettere tonalità calde. Questi fattori combinati determinano le variazioni di colore del mare osservate in diverse condizioni ambientali.