Studente: Davide Sileoni
Scuola: IIS ALESSANDRINI-MARINO-PASCAL-COMI-FORT | I.T.T. ALESSANDRINI
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
La lievitazione biologica avviene tramite la produzione di anidride carbonica grazie al lievito che fermente gli zuccheri nell'impasto. Esistono tre tipi di lievitazione: fisica (per dilatazione del vapore, come nella pasta sfoglia), chimica (con lievito chimico, come nella torta margherita) e biologica, che usa lievito di birra o madre. Il lievito di birra, a 28-30°C, consuma zuccheri e produce anidride carbonica, usata per pane, pizza e focacce. Il lievito madre, un impasto di acqua e farina, ha tempi di lievitazione più lunghi e dona pane più digeribile. Il lievito è un fungo che, fermentando, trasforma zuccheri in anidride carbonica e alcol; quest'ultimo evapora in cottura, mentre l'anidride carbonica gonfia l'impasto grazie al glutine.