Studente: Elisabetta Somigli
Scuola: VITO VOLTERRA | VITO VOLTERRA
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
Premere un tasto significa dare vita a un suono. Il martelletto colpisce la corda, che inizia a vibrare, generando un’onda che si diffonde nell’aria come una sequenza di compressioni e rarefazioni. La frequenza di questa vibrazione, determinata dalla tensione, dalla lunghezza e dallo spessore della corda, stabilisce l’altezza della nota. Ma il suono non è mai una singola frequenza: accanto all’onda principale emergono armoniche, sfumature che arricchiscono il timbro e rendono ogni nota unica. La cassa armonica agisce da cassa di risonanza, amplificando e proiettando il suono nello spazio. Quando più note risuonano insieme, le onde interagiscono, sovrapponendosi e dando origine a combinazioni armoniche o contrasti dissonanti. Ogni melodia nasce da questo gioco di vibrazioni, dove la fisica diventa movimento e il movimento diventa suono, in un dialogo continuo tra materia e aria in oscillazione.