Studente: Marco Ramacciotti tomei
Scuola: "BARSANTI E MATTEUCCI" | "BARSANTI E MATTEUCCI"
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
L'elettrostatica fa sì che l'acqua si muova tramite l'interazione tra le sue molecole polari e i campi elettrici esterni questo fenomeno all'occhio invisibile avviene grazie alla natura polare dell'acqua. Le molecole di acqua sono costituite da atomi di idrogeno e ossigeno, con una distribuzione di cariche elettriche non uniforme: l'ossigeno è parzialmente negativo e gli idrogeni sono parzialmente positivi. Questa polarità rende le molecole di acqua sensibili ai campi elettrici esterni. Quando un campo elettrico viene applicato, le molecole d’acqua si orientano lungo le linee di forza del campo: il lato negativo (ossigeno) si allinea verso il polo positivo e il lato positivo (idrogeno) verso il polo negativo questo provoca un movimento del flusso d'acqua verso l'oggetto che è stato elettrizzato, in questo caso attraverso lo sfregamento su un panno sintetico.