Studente: Leonardo Avallone
Scuola: LICEO STATALE "ETTORE MAJORANA" | L.SC.E.MAJORANA-POZZUOLI-
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Per questa prima prova, avente come focus “visibile ed invisibile”, ho deciso di trattare dell’inquinamento luminoso. Essendo un appassionato di fotografia, esso è un tema a me caro in quanto tra i fattori più impattanti in ogni singolo scatto in notturna. Un fattore che risulta essere positivo se compensato “manualmente” (attraverso l’utilizzo di flash, diffusori, faretti…); ma che si trasforma in elemento negativo se incontrollabile. Quest’ultimo caso è strettamente legato agli scatti in esterna, più nello specifico in presenza di grosse fonti luminose come le luci della città. Il progetto documenta come la luce artificiale alteri il paesaggio notturno, offuscando la percezione del cielo stellato e distorcendo la nostra esperienza visiva. Dettagli che vengono rivelati grazie alla post-produzione dei file Raw, svelando tutto ciò che l’occhio umano non riesce a scrutare per la sovraesposizione alla luce. (Dati di scatto: 30”, f8.0, 28mm, iso 800 – tecnica della lunga esposizione)