Studente: Chiara Venarucci
Scuola: I.I.S. "G. MAZZATINTI" | "G. MAZZATINTI"
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
Il latte è composto principalmente da acqua, grassi e proteine. La tensione superficiale dell'acqua è alta, ma quando il sapone viene aggiunto, le molecole di sapone si legano ai grassi nel latte, riducendo la tensione superficiale. Questo provoca un movimento dei coloranti, creando onde e vortici visivi. Il sapone, interagendo con le molecole di grasso, provoca una sorta di "danza" dei coloranti, che si muovono in risposta ai cambiamenti nella tensione superficiale. Il risultato è un'esplosione di colori che si mescolano e si muovono, offrendo una visualizzazione spettacolare della chimica in azione.