Studente: Eduard Badea
Scuola: L.S. "FERMI"-PD | L.S. "FERMI"-PD
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Nell’immagine si vedono due banconote da 50 lei rumeni e un fascio luminoso che non è luce normale, ma ultravioletta (UV). Sulla banconota inferiore si nota un “50” racchiuso in un rettangolo, in quella sopra no. Come mai? Il fenomeno è la fluorescenza, che avviene quando una sostanza assorbe luce UV e riemette energia come luce visibile a lunghezza d'onda maggiore. In due fasi: l’energia UV eccita gli elettroni, che passano a uno stato di energia più alta, per poi tornare al loro stato fondamentale emettendo luce visibile. Nei materiali fluorescenti delle banconote, l’UV crea un effetto visibile. Qui entra il contrasto tra luce visibile e non visibile: la luce UV è invisibile, ma interagendo con i materiali fluorescenti diventa visibile, segno distintivo di autenticità. Questo fenomeno è una misura di sicurezza che rende le banconote difficili da falsificare e permette di verificarne l’autenticità con strumenti UV.