Studente: Fahd El garwani
Scuola: "FERMI-POLO-MONTALE" | LICEO SCIENTIFICO
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
La fotografia cattura il confine tra visibile e invisibile attraverso il contrasto tra la luce del tramonto e le ombre delle case. Il cielo limpido, segnato da scie di condensazione, rappresenta un fenomeno visibile ma legato ai processi invisibili, come la fisica della condensazione e la dinamica atmosferica. La luce solare, che colora l'orizzonte, è visibile ai nostri occhi, ma include radiazioni invisibili, come gli infrarossi e gli ultravioletti, che sfuggono alla percezione umana. Questo gioco tra ciò che si vede e ciò che resta nascosto richiama il modo in cui la scienza indaga la realtà: ciò che appare evidente è spesso il risultato di forze e fenomeni non immediatamente percepibili. La foto diventa così una metafora della ricerca scientifica, che svela l'invisibile dietro il visibile.