Studente: Clarissa Intiglietta
Scuola: LICEO "MARZOLLA-LEO-SIMONE-DURANO" | LICEO "MARZOLLA-LEO-SIMONE-DURANO"
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
La piastra di Chladni è un esperimento affascinante che mostra come il suono possa creare forme visibili. Basta cospargere un po’ di sabbia su una lastra metallica e farla vibrare con una fonte sonora, come una cassa Bluetooth. Quando la piastra vibra, genera onde stazionarie: alcune parti si muovono molto (ventri), mentre altre restano ferme (nodi). La sabbia, spinta via dalle zone che vibrano di più, si accumula nei nodi, formando bellissimi disegni geometrici, chiamati “figure di Chladni”. Questi schemi dipendono dalla frequenza del suono e dalla forma della lastra. Scoperti dal fisico Ernst Chladni nel XVIII secolo, aiutano a capire come funzionano le vibrazioni e il suono. Ma oltre alla scienza, c’è anche un lato artistico: queste figure ricordano motivi naturali, come quelli nelle ali delle farfalle o nelle onde dell’acqua. Un perfetto incontro tra scienza e arte!