Dettaglio Sfida sottomessa

the stars are so close yet so far from each others

Studente: Alice Mazza

Scuola: LICEO ARTISTICO "G. ROMANO" MANTOVA | LICEO ARTISTICO "G. ROMANO" MANTOVA

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

le stelle. Le stelle nascono da nebulose di gas interstellare che, superata una massa critica, collassano formando una protostella. Questa, accumulando massa e densità, raggiunge temperature altissime fino a innescare reazioni di fusione nucleare che trasformano l'idrogeno in elio, stabilizzandola come stella nella sequenza principale. La durata di questa fase dipende dalla massa: stelle più grandi consumano l'idrogeno più rapidamente e diventano instabili prima. Quando il combustibile finisce, le stelle possono seguire due percorsi: * Stelle piccole collassano e si trasformano in nane bianche. * Stelle grandi diventano giganti rosse o supergiganti rosse, proseguendo le fusioni fino alla formazione del ferro. A questo punto, esplodono in supernove. Il nucleo residuo può diventare una stella a neutroni, una pulsar o un buco nero, a seconda della massa iniziale.