Dettaglio Sfida sottomessa

La luce: ciò che rende visibile l’invisibile

Studente: Elisa Guglielmi

Scuola: CONFALONIERI-DE CHIRICO | I.I.S. CONFALONIERI DE CHIRICO

Sfida: 2 | Filmare la Scienza

Immagine Sottomissione

No image available

Video Sottomissione

vedi video

Descrizione Sottomissione

La luce è ciò che rende visibile l’invisibile perché è il mezzo attraverso cui percepiamo il mondo. Senza di essa, i colori, le forme e i dettagli rimarrebbero nascosti ai nostri occhi. Quando la luce colpisce un oggetto, viene deviata. RIFRAZIONE: quando la luce passa dall'aria al cristallo, rallenta e cambia direzione. Il cristallo diverse facce, la luce crea un effetto di distorsione, mostrando i colori all’interno. DISPERSIONE: la luce bianca è composta da diversi colori, con una lunghezza d'onda diversa. Quando la luce attraversa una superficie, i colori vengono deviati e separati. Un esempio è l’arcobaleno. AURORA BOREALE: si verifica quando particelle cariche del sole interagiscono con l'atmosfera, creando un'emissione di luce colorata. L'ombra: si forma perché l'oggetto blocca la luce e crea una zona scura sulla superficie. DISPERSIONE ATMOSFERICA: quando la luce attraversa l'atmosfera, le molecole di gas e le particelle di polvere diffondono i colori in direzioni diverse.