Dettaglio Sfida sottomessa

Nel cuore dell'infinito

Studente: Giuseppe Invidia

Scuola: LICEO "VIRGILIO-REDI" | LICEO "VIRGILIO-REDI"

Sfida: 2 | Filmare la Scienza

Immagine Sottomissione

No image available

Video Sottomissione

vedi video

Descrizione Sottomissione

Il Buco Nero: Tra Scienza e Arte I buchi neri sono tra gli oggetti più misteriosi e affascinanti dell’universo. Nati dal collasso gravitazionale di stelle massicce, generano un campo gravitazionale così intenso che nulla può sfuggire, nemmeno la luce. Previsti dalla relatività generale di Einstein, oggi sono studiati grazie alla fisica quantistica. Nel 2019, il telescopio Event Horizon ha immortalato per la prima volta l’ombra di un buco nero, confermando teorie fondamentali.Ma i buchi neri non sono solo un enigma scientifico: hanno ispirato artisti, scrittori e filosofi. L’idea di un abisso senza ritorno appare nell’arte, nella letteratura e nel cinema. Film come Interstellar hanno tradotto in immagini ipotesi scientifiche, mentre pittori e scultori esplorano il concetto di gravità estrema .Nel seminario Le immagini dell'infinito, l’astrofisica Sandra Savaglio ha mostrato come scienza e arte si influiscono reciprocamente trasformando il mistero in bellezza