Dettaglio Sfida sottomessa

DAL CIELO AGLI ATOMI IN 40 SECONDI

Studente: Rofayda Belkacemi

Scuola: LICEO SCIENTIFICO ANNESSO CONVITTO | LICEO SCIENTIFICO ANNESSO CONVITTO

Sfida: 2 | Filmare la Scienza

Immagine Sottomissione

No image available

Video Sottomissione

vedi video

Descrizione Sottomissione

L'immagine del cielo stellato, simbolo della vastità dell'universo. Le stelle che vediamo nel cielo notturno sono solo una piccola parte dell’immensità che ci circonda. La luce che percepiamo in realtà ha viaggiato per milioni di anni prima di arrivare ai nostri occhi. Ciò che vediamo è dunque una proiezione del passato, una rappresentazione di oggetti lontani nel tempo e nello spazio. Questo ci fa riflettere su quanto l'universo sia più grande e misterioso di quanto possiamo immaginare. Molti degli oggetti che popolano il cosmo, come le galassie e le stelle, sono visibili solo grazie alla luce che emettono, ma altre entità, come la materia oscura e l'energia oscura, influenzano l’universo pur rimanendo invisibili agli occhi umani. Gli atomi sono i mattoni fondamentali di tutto ciò che ci circonda, ma la loro struttura è invisibile a occhio nudo. Le particelle subatomiche, come elettroni e protoni, che si muovono all'interno degli atomi, sono al di fuori della nostra percezione.