Studente: Giacomo Pagliula
Scuola: LICEO "G. ALESSI" | LICEO "G. ALESSI"
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
Il fenomeno fisico della luce e del buio, insieme alla formazione della nebbia, sono processi naturali affascinanti che influenzano la nostra percezione del mondo. Questi fenomeni, pur essendo strettamente legati alla nostra esperienza quotidiana, si basano su leggi fisiche complesse che coinvolgono la propagazione delle onde elettromagnetiche e l'interazione di queste con l'ambiente.Nel caso della luce, ciò che vediamo è solo una piccolissima porzione dell'intero spettro elettromagnetico, noto come spettro visibile. La luce visibile è solo una delle tante forme di radiazione che esistono, ma ciò che noi percepiamo come luce è determinato dalle frequenze che stimolano i recettori sensoriali nei nostri occhi. L’infrarosso e l’ultravioletto, pur essendo anch'essi onde elettromagnetiche, non sono percepiti direttamente dall'occhio umano. Nel caso della nebbia, anche se le particelle di acqua che la compongono sono visibili, la nebbia stessa non è un oggetto visibile in quanto tale.