Studente: Alessandro Carniato
Scuola: L.S. "FERMI"-PD | L.S. "FERMI"-PD
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
Il suono è un fenomeno naturale con cui interagiamo dall’alba dei tempi al pari della luce. A differenza della luce, la cui riflessione è facilmente osservabile, è molto più difficile fare esperienza del riverbero del suono. Un primo esempio rilevante sono i teatri greci dove le parole degli attori sono udibili fino agli ultimi gradini. Questo effetto è possibile grazie al materiale e all’inclinazione degli scalini, come spiegato in "De Architectura" di Vitruvio. Successivamente, con l’evoluzione dell’ingegneria, è stato possibile costruire edifici con volte in pietra permettendo un controllo completo del suono. Tra gli esempi più antichi ci sono le chiese armene note sia per i giochi di luce, sia per gli effetti acustici suggestivi, che creano un’esperienza profondamente immersiva. Oggi i costruttori che necessitano di una buona acustica hanno a disposizione numerose formule fisiche per creare il miglior connubio tra le esigenze artistiche e quelle sonore.