Studente: gianmarco ghezzani
Scuola: LICEO XXV APRILE | XXV APRILE
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
Le illusioni si creano perché il nostro cervello non percepisce il mondo esattamente com'è, ma lo interpreta basandosi sulle informazioni che riceve dai sensi. Questo significa che ciò che vediamo, sentiamo o consideriamo non è sempre la realtà oggettiva, ma una versione che il nostro cervello costruisce per darci un'esperienza coerente e comprensibile. Il nostro cervello riceve costantemente un'enorme quantità di dati dai sensi (vista, udito, tatto, ecc.), ma non può elaborare tutto nei minimi dettagli. Per questo motivo, utilizza scorciatoie mentali per riconoscere velocemente ciò che lo circonda