Studente: Nicolò Marcon
Scuola: IIS COPERNICO-LUXEMBURG | N. COPERNICO
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
Ci sono cose che non vediamo ma che si concretizzano nella quotidianità: un esempio lampante sono le onde elettromagnetiche. Queste onde si differenziano tra loro in base alla lunghezza d'onda. La luce visibile che possiamo osservare rappresenta solo una minuscola parte di uno spettro ben più ampio, che comprende sette tipi di onde: raggi gamma, raggi X, raggi UV, luce visibile, raggi infrarossi, microonde e onde radio. Oggi ognuna di queste onde trova applicazioni in vari settori, dalla medicina alla tecnologia domestica. Sebbene invisibili ai nostri occhi, il loro impiego è ormai quotidiano: chi non ha mai utilizzato un forno a microonde per riscaldare il cibo avanzato? Un telecomando per cambiare canale alla TV, grazie ai raggi infrarossi? In sintesi, la scienza ha come obiettivo anche quello di studiare ciò che è invisibile, rendendolo “alla portata di tutti “.