Studente: Sabrina Loconte
Scuola: LICEO "DE NITTIS-PASCALI" | LICEO "DE NITTIS-PASCALI"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
La foto rappresenta il fenomeno della lente gravitazionale, che si verifica quando la luce proveniente da una sorgente lontana viene curvata dalla presenza di un oggetto massivo, come avviene ogni giorno con i corpi celesti. Questo é il risultato della curvatura dello spazio-tempo causata dalla gravità degli oggetti massivi, che agisce come una lente che distorce l’immagine dalla sorgente di luce. Questo é un fenomeno costante poiché anche la terra ha una massa tale da fungere come lente gravitazionale, seppure più piccola rispetto a molti altri corpi; ma nonostante ciò non é possibile osservarlo ad occhio nudo, ed é proprio per questo che la lente gravitazionale é un fenomeno visibile ma allo stesso tempo invisibile : avviene costantemente nell’universo, influenzandoci indirettamente, ma non possiamo osservarlo se non con telescopi spaziali.