Studente: Angela Castoro
Scuola: I.I.S.S. "CANUDO-MARONE - GALILEI" | LS "CANUDO" - LC "MARONE"
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
Il movimento delle nuvole è il risultato di un equilibrio dinamico tra quattro forze fondamentali. La forza gravitazionale (Fg) le attira verso la Terra, ma la forza di Archimede (Fa) contrasta questo effetto, permettendo alle masse d’aria di rimanere in sospensione. La forza del vento (Fv) agisce come una mano invisibile che le trascina, determinandone la direzione e la forma. Nei movimenti curvilinei, la forza centripeta (Fc) guida le correnti atmosferiche, mantenendo il flusso d’aria in traiettorie circolari, come nei cicloni e negli anticicloni. Sebbene queste forze siano invisibili, il loro effetto si manifesta nel continuo mutare del cielo. Come in un dipinto in movimento, le nuvole si deformano, accelerano e si dissolvono, trasformando il paesaggio in un’opera effimera. L’osservazione scientifica ci permette di svelare le leggi nascoste dietro questo spettacolo, rendendo visibile ciò che sfugge all’occhio umano.