Dettaglio Sfida sottomessa

La solubilità: cristalli di sale

Studente: Daria Muggeo

Scuola: LICEO SCIENTIFICO "VALDEMARO VECCHI" | LICEO SCIENTIFICO "VALDEMARO VECCHI"

Sfida: 2 | Filmare la Scienza

Immagine Sottomissione

No image available

Video Sottomissione

vedi video

Descrizione Sottomissione

L'esperimento del sale che si scioglie in acqua esplora il concetto di visibile e invisibile nella fisica. Quando il sale (cloruro di sodio) viene aggiunto all'acqua, inizialmente vediamo i cristalli solidi di sale. Man mano che il sale si dissolve, i suoi cristalli scompongono i legami tra gli atomi di sodio e cloro, che si mescolano con le molecole di acqua. A livello microscopico, il sale diventa invisibile, perché gli ioni di sodio e cloro sono disciolti nel liquido, ma la loro presenza può essere rilevata tramite cambiamenti che riguardano le proprietà dell’acqua. Il passaggio da "visibile" (i cristalli) a "invisibile" (gli ioni disciolti) dimostra come le sostanze possano cambiare stato senza essere visibili ad occhio nudo, ma rimanere comunque presenti nel sistema. Questo fenomeno riflette il concetto di trasformazioni fisiche e chimiche nei materiali.