Studente: Luca Garrapa
Scuola: I.I.S.S. "SALVATORE TRINCHESE" | MARTANO
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
L'universo osservabile ha un diametro di circa 93 miliardi di anni luce, ma rappresenta solo una piccola parte del cosmo, la cui vera estensione rimane un mistero. La cosmologia, studiando la radiazione cosmica di fondo, supporta il modello del Big Bang, l'evento che ha dato inizio allo spazio-tempo e alla materia circa 13,8 miliardi di anni fa. L'espansione dell'universo, accelerata dall'energia oscura, fa sì che le galassie si allontanino l'una dall'altra. Queste galassie, come la Via Lattea, sono enormi strutture legate dalla gravità, composte da miliardi di stelle, gas, polveri e materia oscura, una forma di materia che interagisce solo attraverso la gravità. Le stelle, che funzionano come enormi reattori nucleari fondendo l'idrogeno in elio, emettono energia sotto forma di luce e calore. La loro evoluzione, influenzata dalla massa iniziale, può portare a diversi esiti: nane bianche, stelle di neutroni o buchi neri, che hanno una gravità così forte da non permettere nemmeno alla