Studente: Niccolo’ Negri
Scuola: IST. ISTRUZIONE SUPERIORE "G. CARDUCCI" | LICEO SCIENTIFICO BONDENO
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
Grazie all'uso di un contagocce ho rilasciato lentamente alcune gocce d'acqua su delle piante spontanee del mio giardino. Quando le gocce toccano la superficie della pianta non si disperdono, ma mantengono una forma compatta e sferica. Ciò avviene grazie all' "invisibile" tensione superficiale, una proprietà dell'acqua dovuta alle forze di coesione tra le sue molecole. In particolare, le molecole all'interno del liquido sono attratte da tutte le parti da altre molecole, mentre quelle che sono poste sulla superficie sono attratte solo dalle molecole sottostanti, venendo in tal modo "richiamate" verso il centro. Inoltre, le foglie nel video hanno una superficie idrofobica (cioè che respinge l'acqua), che permette dunque di osservare l' "invisibile" tensione superficiale.