Dettaglio Sfida sottomessa

Arcobaleni sospesi: la scienza dietro le bolle di sapone

Studente: Elena Balletta

Scuola: VIRGILIO | VIRGILIO

Sfida: 2 | Filmare la Scienza

Immagine Sottomissione

No image available

Video Sottomissione

vedi video

Descrizione Sottomissione

Le bolle di sapone creano spettacolari giochi di luce grazie a un fenomeno chiamato interferenza della luce sottile. Quando la luce bianca colpisce la superficie di una bolla, una parte viene riflessa dallo strato esterno della pellicola di sapone, mentre un’altra parte penetra nel sottile strato d’acqua e viene riflessa dallo strato interno. Poiché la pellicola di sapone è estremamente sottile (dell’ordine di pochi micrometri), la luce riflessa dalle due superfici si combina in modi diversi a seconda dello spessore del film. Alcune lunghezze d’onda della luce (colori) si sommano e si rafforzano, mentre altre si annullano. Questo fenomeno selettivo genera i colori iridescenti che vediamo sulla bolla. Il colore cambia continuamente perché lo spessore della pellicola varia a causa del movimento del liquido all’interno e della gravità. Nei punti in cui il film è più spesso, la luce interferisce in modo da far risaltare colori diversi rispetto alle zone più sottili.