Studente: Andrea Camilla Fiolini
Scuola: LICEO ARTISTICO "G. ROMANO" MANTOVA | LICEO ARTISTICO "G. ROMANO" MANTOVA
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
Con questo video ho voluto descrivere la teoria della relatività ristretta, scoperta da Einstein nel 1905. La teoria dice che la visione relativistica assimila la dimensione temporale (prima-dopo) alle tre dimensioni spaziali, rendendola percepibile in modo diverso da osservatori in condizioni differenti. I punti dello spazio-tempo sono detti eventi e ogni evento è individuato da quattro coordinate. In questa interpretazione quindi, la struttura dello spazio-tempo dipende dall'osservatore e cambia in qual caso fosse in movimento o fermo. Questo effetto è molto piccolo per i fenomeni fisici della vita quotidiana, ma diventa molto importante per quegli oggetti che si muovono a velocità molto vicine a quella della luce. In questo video, ogni frame è stato velocizzato o rallentato per fare capire la differenza di percezione che si distingue per ogni soggetto, ma è ovvio che la teoria si applica di piu su oggetti fisici, come le particelle elementari.