Studente: Gabriele Manca
Scuola: LAS PAUL KLEE-NICOLO' BARABINO | LAS PAUL KLEE-NICOLO' BARABINO
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
Il video realizzato per Arte e Scienza sul visibile e l’invisibile accompagna lo spettatore in un viaggio affascinante attraverso le diverse scale della materia, mostrando come gli atomi, pur essendo invisibili a occhio nudo, siano alla base di tutta la realtà che ci circonda. Il percorso inizia con una mosca, un organismo complesso fatto di cellule, ognuna delle quali contiene organelli e, al centro, il DNA, la molecola della vita. Scendendo ancora di scala, si entra nel mondo degli atomi, i veri mattoncini della materia. Cambiando disposizione e combinandosi in modi diversi, questi elementi microscopici danno vita a strutture straordinariamente diverse, da un semplice insetto fino a un maestoso cerbiatto. Il viaggio prosegue fino a esplorare l’enormità di un buco nero, dimostrando come ciò che è infinitamente piccolo sia alla base di ciò che è immenso. Il video evidenzia così il legame profondo tra micro e macrocosmo, svelando l’invisibile che costruisce il visibile.