Studente: Claudia Alerina
Scuola: M. CURIE | M. CURIE
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Gli stratocumuli ed i cirrostrati sono nubi che talvolta creano incantevoli effetti ottici cangianti. La loro composizione è composta da goccioline d'acqua o cristalli di ghiaccio, a seconda della temperatura dell' atmosfera. Queste ultime, attraverso il passaggio della luce solare, favoriscono processi di rifrazione e diffrazione. Nello specifico, la rifrazione dà origine alla deviazione della luce con la separazione dei colori causata dalla diversa lunghezza d'onda. La diffrazione permette l'amplificazione dei colori, causati da una interferenza che, attorno ai bordi delle particelle, permette la dispersione della luce.Il fenomeno dell'iridescenza è più evidente attraverso le nubi sottili illuminate direttamente dal sole. I colori che ne risaltano variano dal rosa all'azzurro, con sfumature di verde e viola. Questi fenomeni, oltre a offrire uno spettacolo visivo straordinario, rivelano anche processi fisici nell'atmosfera e la sua composizione, nonché le condizioni meteorologiche