Studente: Kevin Tupi
Scuola: LICEO SCIENTIFICO "A.ROITI" | LICEO SCIENTIFICO "A.ROITI"
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
Proprio nel decadimento delle particelle la città stessa sembra respirare e decrescere, dove ogni elemento si dissolve nell’altro, mentre l’energia del sole si fa sempre più fioca, come se la città, immersa nel suo stesso smog, stesse morendo di una morte lenta, inesorabile. Una danza di polvere, luce e tempo, che sembra ripetersi senza fine, come una città che non può sfuggire al suo destino. Il decadimento delle particelle è un processo in cui una particella instabile si trasforma in altre particelle più stabili. Questo avviene in diverse modalità, a seconda del tipo di particella coinvolta. Un esempio interessante di osservazione di particelle in decadimento può essere come in questo caso quello della camera a nebbia. La camera a nebbia è un dispositivo utilizzato per visualizzare il percorso delle particelle subatomiche. Essa è riempita con un vapore (spesso alcolico) che si condensa quando una particella carica attraversa la camera, lasciando una scia visibile di vapore.