Dettaglio Sfida sottomessa

Il vetro sonoro

Studente: Chiara De Sanctis

Scuola: DE SANCTIS | G. DE SANCTIS LICEO SCIENTIFICO

Sfida: 2 | Filmare la Scienza

Immagine Sottomissione

No image available

Video Sottomissione

vedi video

Descrizione Sottomissione

Trovo incredibile quanto sia facile creare melodie diverse spingendo solamente dei tasti del pianoforte o scorrendo le dita tra le corde di una chitarra. Spesso però trovo le canzoni odierne un po’ ripetitive e, per risolvere questo problema, mi è venuta incontro la scienza, che mi ha posto la soluzione davanti agli occhi! Infatti, ho scoperto che sarebbe stato necessario un bicchiere per riprodurre suoni originali e innovativi. È possibile notare che scorrendo un dito, inumidito con acqua, con la giusta velocità e pressione, sul bordo di un calice vengono irradiate delle vibrazioni che creano onde sonore. Ciò è dovuto alla frequenza con cui muoviamo il dito che raggiunge la “frequenza di risonanza” del bicchiere, il valore per il quale le pareti del bicchiere sono soggette a vibrare più facilmente e che dipende dallo spessore del calice e dalla quantità di liquido all’interno. Versando diversi quantitativi di acqua in vari bicchieri è possibile produrre scale musicali e nuove melodie!