Dettaglio Sfida sottomessa

Quanto è rilevante l’invisibile?

Studente: Alice Ferrara

Scuola: LICEO STATALE E. BOGGIO LERA | LICEO STATALE E. BOGGIO LERA

Sfida: 2 | Filmare la Scienza

Immagine Sottomissione

No image available

Video Sottomissione

vedi video

Descrizione Sottomissione

I dipinti realizzati rappresentano tutto ciò che risulta invisibile ai nostri occhi ma la cui organizzazione, dal più grande al più piccolo, rende visibile la materia, organica ed inorganica. L’uomo non sarebbe tale senza un corpo formato da organi, a loro volta formati da tessuti, composti ancora da cellule, le quali non potrebbero funzionare senza tutta una serie di reazioni, piccole, invisibili, impercettibili. Le cellule, infatti, sono composte da molecole, che a loro volta sono formate da atomi legati fra loro, fino ad arrivare alle particelle subatomiche. Anche la materia inorganica visibile ai nostri occhi e percepibile dai nostri sensi non può esistere senza una molteplicità di materia invisibile. Il visibile potremmo quindi considerarlo come il risultato dell'agire dell'invisibile e che di certo non può essere piccolo e irrilevante. È, pertanto, da ricercare nell’invisibile l’elemento unificante dell’eterogeneità del mondo biotico ed abiotico.