Studente: Giulia La Rocca
Scuola: "FERMI-POLO-MONTALE" | LICEO SCIENTIFICO
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Nella mano vuota, apparentemente priva di contenuti, si trovano miliardi di cellule invisibili che compongono il nostro corpo e l’ambiente. Queste cellule, sono così piccole da non essere percepibili a occhio nudo senza l'ausilio di un microscopio. Ogni millimetro quadrato della pelle, ad esempio, ospita cellule epiteliali, immunitarie e batteri vitali per la nostra salute. Dall'altra parte, l'altra mano sorregge un uovo, ovvero la cellula più grande, visibile ai nostri occhi. Questa dualità visiva mette in evidenza il contrasto tra il mondo microscopico invisibile e l’evidenza tangibile dell’uovo, invitandoci a riflettere sulla complessità e sull’importanza di entrambe le forme di vita visibili e invisibili.